Cosa Fare Prima di Partire: 10 consigli anti-imprevisto


Prima di partire per un viaggio è importante essere preparati per affrontare imprevisti che potrebbero presentarsi lungo la strada. Per questo abbiamo pensato di aiutarti scrivendo un articolo contenente 10 consigli anti-imprevisto per vivere al meglio la tua esperienza al meglio (più bonus in fondo). Per completezza, ti consigliamo di leggere questo articolo e di considerarlo come complementare a Come organizzare un viaggio in 9 passi nel 2025 dove ti spieghiamo come organizziamo generalmente i nostri viaggi.

 

Puoi usare questa pagina come check-list delle attività da fare.


1. Verifica la Documentazione e i Visti

◻︎ Passaporto: Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno sei mesi dopo la data di ritorno, soprattutto se viaggi in paesi che richiedono una validità prolungata.

◻︎ Visti e Permessi: Controlla se hai bisogno di un visto per la destinazione che stai visitando. Alcuni paesi hanno requisiti specifici che richiedono tempo per essere ottenuti e per evitare brutte sorprese all'arrivo.

◻︎ Copie dei Documenti: Fai fotocopie di passaporto, carte di credito, visti e altri documenti importanti. Scansionali e salvali su cloud per poterli recuperare facilmente in caso di smarrimento, magari sul tuo cellulare.

2. Assicurazione di Viaggio

◻︎ Polizza Completa: Acquista un'assicurazione di viaggio che copra non solo la cancellazione del volo, ma anche eventuali problemi medici, smarrimento bagagli, e danni durante il soggiorno.

◻︎ Assistenza Sanitaria: Se viaggi all'estero, verifica se hai bisogno di una copertura sanitaria internazionale. Alcuni paesi richiedono assicurazioni mediche per entrare nel loro territorio. Se hai difficoltà a trovarne una appoggiati ad una agenzia viaggi, di solito propongono questo servizio con agenzie assicurative convenzionate.

3. Controlla il Volo e le Opzioni di Trasporto

◻︎ Controlla lo Stato del Volo: Verifica che il tuo volo sia confermato e non abbia cambiamenti o ritardi dell'ultimo minuto.

◻︎ Check-in Online: Fai il check-in online per evitare code in aeroporto e assicurarti un posto migliore nel caso in cui la compagnia aerea preveda questa possibilità.

◻︎ Trasporti Locali: Pianifica come arrivare dall'aeroporto alla tua destinazione finale, ad esempio all'hotel. Può essere utile prenotare un taxi o un transfer in anticipo, soprattutto se viaggi verso luoghi meno accessibili.

4. Vaccinazioni e Salute

◻︎ Vaccinazioni: Verifica se sono necessarie vaccinazioni specifiche per il paese che stai visitando, specialmente se si tratta di una destinazione esotica.

◻︎ Farmaci: Porta con te i farmaci di uso quotidiano e una piccola farmacia da viaggio con antidolorifici, disinfettanti, cerotti, repellenti per insetti e farmaci per eventuali disturbi gastrointestinali.

◻︎ Consulto Medico: Se hai condizioni preesistenti, consulta il medico prima di partire per assicurarti che il viaggio non comporti rischi per la tua salute.

5. Sicurezza e Protezione

◻︎ Notifica la Tua Partenza: Informa un familiare o un amico delle tue date di partenza e arrivo, così da avere un punto di riferimento in caso di emergenze.
◻︎ Carta di Credito: Se viaggi all’estero, avvisa la tua banca o istituto di credito delle tue intenzioni, per evitare che la carta venga bloccata per attività sospette.
◻︎ Sistemi di Sicurezza: Se viaggi con oggetti di valore (laptop, fotocamera, gioielli), considera l’acquisto di una borsa anti-taccheggio o di un lucchetto per il bagaglio. Noi per i bagagli ad esempio usiamo l'air tag in modo da evitare che si perdano in aeroporto.

6. Prepara i Tuoi Dispositivi e Tecnologie

◻︎ Adattatori e Caricatori: Porta con te gli adattatori per la presa di corrente adatti alla destinazione del tuo viaggio e i caricatori per i tuoi dispositivi elettronici.

◻︎ e-SIM o Wi-Fi: Se necessario, acquista una e-SIM (cerca su YouTube, esistono vari gestori che danno servizio su reti internazionali) o una connessione Wi-Fi internazionale per restare connesso.

7. Bagagli e Preparazione

◻︎ Lista di Cose da Portare: Prepara una lista delle cose da mettere in valigia per non dimenticare nulla di essenziale.

◻︎ Peso e Dimensioni: Verifica il peso e le dimensioni consentite per il bagaglio a mano e la valigia registrata, per evitare spese aggiuntive o problemi in aeroporto.

◻︎ Abbigliamento Adeguato: Controlla le previsioni meteo della destinazione e assicurati di avere abbigliamento adatto al clima.

8. Controlla il Fuso Orario e Adattati al Fuso Orario

◻︎ Fuso Orario: Verifica la differenza di fuso orario rispetto al tuo paese di origine. Se possibile, prova a regolarti qualche giorno prima per adattarti al nuovo orario.

◻︎ Jet Lag: Se viaggi attraverso più fusi orari, cerca di dormire o riposarti durante il volo per ridurre gli effetti del jet lag. Su questo tema abbiamo scritto un articolo per te se ti va di approfondire: Il Jet Lag durante i viaggi: come prevenirlo.

9. Informazioni sui Luoghi e sulla Cultura Locale

◻︎ Cultura Locale e Comportamenti: Familiarizza con la cultura, le usanze e le leggi del paese che stai visitando. Avere familiarità con i saluti, i comportamenti appropriati e le tradizioni può evitare imbarazzi o fraintendimenti.

◻︎ Lingua: Impara alcune frasi chiave nella lingua locale, come "Ciao", "Grazie", "Dove si trova il bagno?" e "Quanto costa?".

10. Pianifica un Piano di Emergenza

◻︎ Numeri di Emergenza: Scrivi i numeri di emergenza locali (polizia, ospedali, ambasciate) e tienili sempre a portata di mano.

Bonus

◻︎ Portare fuori spazzatura

◻︎ Svuotare il frigorifero

◻︎ Abbassare il contatore (se necessario)

◻︎ Spegnere il termostato lasciando l’antigelo impostato

◻︎ Ritirare gli eventuali panni stesi

◻︎ Chiudere finestre ed ante

◻︎ Chiudere il gas - se non è inverno

◻︎ Bagnare piante e fiori

◻︎ Prepararsi a godere il viaggio!

 

Crea il tuo sito web con Webador