Come preparare la valigia: trucchi e consigli pratici


In questo articolo ti sveleremo trucchi e consigli pratici per preparare la valigia e portare con te tutto l'essenziale per il tuo prossimo viaggio. Fare la valigia può sembrare semplice, ma richiede un pizzico di organizzazione e, ammettiamolo, anche una buona dose di pazienza!

Alle porte di un nuovo viaggio solitamente si unisce da una parte la felicità di esplorare nuovi luoghi, conoscere nuove persone, assaggiare nuovi sapori e dall'altra l'ansia di dover preparare la valigia e di voler portare con se tutto quello che occorre. Vogliamo parlare del panico che si innesca quando dobbiamo prestare attenzione al peso massimo che le compagnie aeree impongono sul bagaglio in stiva? I voli costano già parecchio, sicuramente non hai voglia di pagare il surplus per quel chilo di troppo!

 

La prima domanda che devi farti è:

stai partendo per una “toccata e fuga”

oppure ti aspetta un lungo viaggio?

 

In base a questo sceglierai la tipologia di valigia o bagaglio…Definito questo è tempo di creare una check-list con indicato il nome dell'oggetto che vuoi portare e il numero di pezzi che ti serviranno per coprire le giornate. La check-list sarà la tua guida da seguire per preparare la valigia.

Di solito noi prepariamo la valigia seguendo 6 step che ti spieghiamo di seguito.

6 step per preparare la tua valigia

1. Sistema i tuoi bagagli su una superficie a tua scelta: un letto, un tavolo o qualsiasi appoggio tu preferisca

In questo modo potrai iniziare a preparare i tuoi vestiti e tutto ciò che hai inserito nella tua check-list avendo la visibilità di insieme che ti può aiutare a scegliere cosa mettere in valigia e cosa lasciare a casa. Questo passaggio è fondamentale se non vuoi far esplodere la tua valigia!

2. Posiziona i vestiti più pesanti sul fondo

Per ottimizzare lo spazio nella valigia, sistema i capi più pesanti, come pantaloni e maglioni, sul fondo. Questo metodo aiuta a distribuire il peso in modo uniforme e sfruttare al meglio la superficie orizzontale. Esistono diverse strategie per mantenere i vestiti ordinati e senza pieghe durante il viaggio: c’è chi utilizza organizer dedicati, chi sceglie tessuti che non necessitano di essere stirati, e chi adotta il famoso metodo giapponese KonMari, ideato dall’esperta di organizzazione Marie Kondō. Questo sistema, noto anche come metodo a origami  è particolarmente efficace.

Il metodo a origami si basa sulla classificazione dei capi per tipologia: pantaloni con pantaloni, magliette con magliette, intimo con intimo, e così via.

Una volta selezionati gli indumenti da portare, il passo successivo è piegare i vestiti seguendo le tecniche di Marie Kondō.

Lo scopo è quello di piegare ogni capo in modo da ottenere un rettangolo lungo, che viene poi ripiegato su se stesso fino a formare un rettangolo compatto e di dimensioni ridotte. Successivamente, i vestiti vanno sistemati in valigia in posizione verticale, non impilati uno sopra l’altro, ma affiancati. In questo modo, avrai tutto a portata di mano e ben visibile con un solo sguardo. 

Trova il metodo che meglio si adatta alle tue esigenze e alla tipologia di abbigliamento che hai deciso di portare con te.

3. Sfrutta bene tutti gli spazi vuoti

Non sottovalutare gli spazi vuoti: possono diventare preziosi! Per esempio, l'interno delle scarpe o quei piccoli spazi tra il bordo della valigia e i vestiti piegati sono ottimi per infilare roba che non si stropiccia come costumi, magliette o anche cose piccole come la busta dei farmaci.

4. Come organizzare le scarpe

Le scarpe possono essere un vero grattacapo quando si prepara una valigia. Il nostro consiglio? Indossa le scarpe più ingombranti durante il viaggio -inteso come il trasferimento alla tua destinazione-, e metti in valigia quelle meno voluminose. Ogni paio di scarpe dovrebbe essere riposto in una sacca impermeabile per evitare che sporchi i vestiti. Non dimenticare che l'interno delle scarpe è uno spazio utile: riempilo con calzini arrotolati o altri piccoli oggetti!

5. L'ultimo strato, quello interno

Dedica l'ultimo strato della valigia, quello interno, ai capi più delicati o a quelli che tendono a stropicciarsi di più. Fai attenzione alle cerniere della valigia e agli oggetti che potrebbero danneggiarli anche alla chiusura della valigia.

6. Consigli finali

Prima di chiudere definitivamente la valigia e partire, assicurati di avere con te tutti gli accessori da viaggio indispensabili, come:

  • Una bilancia portatile per verificare il peso dei bagagli a mano;
  • Un cuscino ostrica per riposare comodamente durante il viaggio in aereo (nei viaggi di lungo raggio è molto utile);
  • Un portadocumenti per avere sempre a portata di mano i tuoi documenti di viaggio e non rischiare di perderli;
  • Un lucchetto TSA, essenziale soprattutto per chi viaggia verso ad esempio gli Stati Uniti.