Un weekend tra Ferrara e Comacchio


Il racconto

Siamo arrivati a Ferrara nel primo pomeriggio e abbiamo iniziato la nostra visita con il maestoso Castello Estense, noto anche come Castello di San Michele, il simbolo per eccellenza della città. In seguito, ci siamo spostati nel centro storico per gustare un aperitivo e prenotare un ristorante per la cena.

Abbiamo scoperto una meravigliosa osteria chiamata Osteria degli Angeli, molto amata anche dai ferraresi essendo un locale "Storico" risalente al 1400. L'Osteria degli Angeli si trova nella più antica ed affascinante via ferrarese, Via delle Volte (tappa fondamentale se passi a Ferrara).

Qui abbiamo assaporato deliziosi salumi artigianali, cappelletti al ragù pasticcio ferrarese dal gusto inconfondibile ed il tradizionale panpepato, accompagnato da un eccellente vino rosso.

Ciò che ci ha colpito di più è stata la straordinaria ospitalità del personale e l’atmosfera unica della trattoria, decorata con centinaia di quadri, oggetti e non solo appesi alle pareti.

Il giorno dopo avevamo due attività in programma: raggiungere in mattinata l'autodromo di Pomposa, in cui poter vivere un'esperienza di guida unica! Ne abbiamo parlato in questo articolo che ti invitiamo a leggere se vuoi avere un'idea su un regalo originale da fare a chi è amante della guida e delle macchine sportive: Regali Unici.

Successivamente, finita l'esperienza, ci siamo diretti a Comacchio per pranzo. Qui abbiamo assaggiato una delizia tipica della Laguna che devi assolutamente provare anche tu: il panino con l'anguilla con il vino rosso! Noi abbiamo provato sia la versione marinata che quella arrosto.

La tappa obbligata per gustare questa prelibatezza è secondo noi la Bottega di Comacchio.

Dopo pranzo, che ne dici di una bella passeggiata tra i canali di questa città lagunare? A noi è piaciuta un sacco: ce la siamo goduta con il sole in tutta tranquillità.