🇯🇴 Petra e le bellezze della Giordania
Il nostro viaggio è cominciato a metà febbraio ed è durato una settimana, dall'11 al 18 febbraio 2023.
Siamo arrivati in Giordania con l’obiettivo principale di vedere una delle meraviglie del mondo che ci ha sempre incuriositi e affascinati: il tesoro di Petra o Khazneh el-Far'oun.
Amman e Jerash
Il nostro viaggio è iniziato con la visita della capitale, Amman, per poi proseguire verso la Pompei d’Oriente, Jerash, dov’è possibile ammirare l’antica città romana nella sua struttura quasi intatta.

Banco di frutta tipica ad Amman.

Jerash, la "Pompei d'Oriente" (1).

Jerash, la "Pompei d'Oriente" (2).
Continua il nostro viaggio tra paesaggi lunari della Giordania
Tra paesaggi lunari e brulli, dopo 5/6 ore di bus e ormai a tre giorni dal nostro arrivo siamo arrivati dunque a Petra, dove abbiamo ammirato un sito archeologico enorme, frutto di anni e anni di crocevie di carovane e testimonianza preziosa dell’antica capitale dei Nabatei.

I paesaggi della Giordania.
Il sito archeologico di Petra e molto altro
Molti credono che sia solo il tesoro, patrimonio UNESCO e una delle sette meraviglie del mondo, a meritare la visita. In realtà il sito archeologico è enorme e merita di essere visitata per almeno un giorno intero.
Uno dei piccoli trekking più meritevole e semplice è quello che conduce all’imponente monastero ricavato nelle rocce di arenaria che se la luce è favorevole regalano sfumature spettacolari.

Il Tesoro di Petra o Khazneh el-Far'oun.

Le rocce di arenaria e le sfumature.

Il Monastero di Petra raggiungibile con un trekking (1).

Il Monastero di Petra raggiungibile con un trekking (2).
Scendendo ancora verso sud, ai confini con l’Arabia Saudita, troverete il famoso deserto del Wadi Rum, con la sua sabbia rossa e i canyon suggestivi, dov’è possibile passare una notte ad ammirare le stelle nelle caratteristiche bubble room.

A tutta velocità nel deserto!

Le Bubble room nel deserto.
Dopo tanta storia e meraviglia, abbiamo concluso il viaggio con un po’ di relax nel Mar Morto, dove si può sperimentare la magia di non annegare mai grazie alla sua elevata salinità.

Bagno nel Mar Morto!

Fanghi sulle sponde del Mar Morto.

Paesaggi suggestivi: scogliera sul Mar Morto.
Consigli utili
Sicuramente ai viaggiatori della Giordania consigliamo di dedicare gran parte del viaggio al sito archeologico di Petra che ci ha tolto il fiato con le sue bellezze.
Inoltre, a noi è mancato il tempo per visitare Aquaba, unico sbocco sul Mar Rosso della Giordania, ma se volete qualche giorno in più per godervi il sole e la spiaggia merita dedicarci un po’ di tempo.
Fun fact
Petra è tuttora abitata dai beduini, per cui è comune trovare bancarelle e zone commerciali all’interno del sito.
I beduini, sebbene sembrino mendicanti, sono in realtà pagati dal regno giordano per la concessione del sito di Petra, per cui molto spesso sono anche benestanti e non necessitano sempre delle offerte che chiedono ai turisti!

Beduini nel deserto.
Crea il tuo sito web con Webador