Come organizzare un viaggio in 9 passi nel 2025


Sei una persona che ama l'autonomia e ti piacerebbe viaggiare organizzando l'itinerario senza acquistare un pacchetto già pronto?

A primo impatto ti potrebbe sembrare un'impresa ardua da affrontare e molto dispendiosa a livello di tempo, ma non disperare... in questo articolo vogliamo trasmetterti una guida basata sulla nostra esperienza e tutto ciò che crediamo tu abbia bisogno per strutturare il tuo prossimo viaggio, risparmiando il tuo tempo ma al contempo garantendoti di vivere al meglio la tua prossima esperienza da viaggiatore.

Bastano 9 passi ed il gioco è fatto!

1. Definisci la destinazione ed il budget

La prima cosa da fare è fare un brainstorming su ciò che ti interessa visitare, definendo la lista di Stati, città e destinazioni che vorresti visitare.

In questa fase ti possono venire in aiuto famosi siti di viaggio che ti permettono di impostare per un determinato periodo l'aereoporto di partenza più vicino a te e una destinazione "qualsiasi" nel mondo in modo da ispirarti. Noi molto spesso utilizziamo Skyscanner a questo scopo. Fai attenzione ad eventuali situazioni problematiche dal punto di vista geopolitico in modo da evitare eventuali problemi durante il viaggio.

In base alla lista che hai preparato è possibile stimare i costi di viaggio, considerando ad esempio il costo di massima del trasporto - sia esso aereo, treno, transfer ecc.- e del pernottamento nei luoghi in cui soggiornare. Ricorda anche che, se l'esigenza è quella di viaggiare durante il periodo estivo, è necessario che tu ti prenda per tempo in modo da risparmiare su tariffe aeree, costi degli alberghi, ecc., prenotando anche parecchi mesi in anticipo il biglietto aereo e l'Hotel.

In certi casi, la prenotazione delle strutture ti permette di non pagare il soggiorno fin sotto data, ottenendo comunque la sicurezza di avere una prenotazione in mano (ad esempio vedi formula "cancellazione gratuita" offerta dalle principali soluzioni di prenotazione online) che potrà essere confermata più avanti.

2. Definisci la documentazione necessaria

Una volta scelta la destinazione è fondamentale informarsi dal punto di vista burocratico sul paese ospitante. Infatti, potresti aver bisogno di una Carta di Identità, del Passaporto, della Patente Internazionale,di un visto turistico o di altra documentazione obbligatoria o raccomandata, come ad esempio le assicurazioni sanitarie, necessarie per l'espatrio. Se vuoi approfondire su questo tema e ridurre i rischi del tuo prossimo viaggio, prova a dare un'occhiata all'articolo Cosa Fare Prima di Partire: Consigli anti-imprevisti

3. Inizia la pianificazione del tuo viaggio

In questa fase leggere i blog turistici online di viaggiatori esperti che hanno fatto in prima persona l'esperienza che ti interessa, potrebbe darti una buona idea di dettaglio delle attrazioni che puoi visitare.

Un'altra fonte di informazioni utili che noi usiamo molto e che ti può arricchire anche dal punto di vista culturale, è quello di leggere libri e guide turistiche specializzate. In questo modo potrai individuare i luoghi di interesse, conoscere i costi dettagliati delle esperienze  e scoprire l'esistenza di pacchetti che permettono di ottimizzare i costi e tempi una volta arrivati a destinazione!

Riassumendo, in questa fase è necessario studiare!

4. Creazione dell'itinerario su mappa

Una volta scelti i punti di interesse e le principali attrazioni è necessario ordinarli in modo da ottimizzare le giornate di viaggio in termini di:

  • Spostamenti: soprattutto se hai molti km a piedi da fare significa energia
  • Costi: mezzi di trasporto locali, bus, metro, ecc.
  • Tempo

Quello che facciamo noi solitamente è chiedere a ChatGPT di raggruppare le attrazioni per vicinanza, facendoci indicare anche il link per attivare mappe dal cellulare. Questo servizio è accessibile a tutti, è comodo e gratuito e ti permette di risparmiare un sacco di tempo!

Una volta creati i gruppi di attrazioni, li riportiamo in un file di testo che ci aiuterà a pianificare ciascuna giornata nel dettaglio, riportando anche i link generati dall'AI. Questo file è utilissimo secondo noi perché diventerà il tracciato di viaggio da seguire "day by day", garantendoci di seguire un itinerario ottimizzato in termini di tempi e costi, limitando gli spostamenti e le sorprese.

E' chiaro che viaggiare significa anche perdersi! Il piano è una linea guida da seguire ma, in base alla situazione, nulla toglie di uscire dai binari e lasciarsi trasportare dall'ignoto.

Questo piano di viaggio potrebbe quindi variare una volta intrapreso il viaggio, ma è comunque un ottimo punto di partenza per viaggiare informati ed in sicurezza.

5. Prenotare gli Hotel (questa volta definitivamente)

Se hai seguito i passi uno alla volta, avrai notato che secondo noi è necessario prenotare in anticipo le strutture ospitanti. Questo consente di verificare nel tempo eventuali variazioni di prezzo al ribasso. In tal caso, avendo la cancellazione gratuita, è possibile cancellare la prima prenotazione prenotando poi a un prezzo minore in un secondo momento

Attenzione ai criteri di scelta degli Hotel: potresti scegliere di alloggiare in una struttura più lontana dal centro di interesse ma poi potresti aver bisogno di maggior tempo (e denaro) per spostarti. In generale un suggerimenti che ti diamo per effettuare la tua prenotazione è quello di contattare direttamente la struttura ospitante in modo da prenotare ad un prezzo minore rispetto a quello che troveresti sulle principali piattaforme online.

6. Effettuare vaccinazioni necessarie

Se viaggi all’estero, informati se ci sono delle vaccinazioni obbligatorie/vaccinazioni facoltative da effettuare prima della partenza (es. profilassi antimalarica, epatite C, e simili). Contatta il distretto di medicina per i viaggi internazionali della tua zona e fissa un appuntamento con il medico, che ti consiglierà sul da farsi. Anche in questo caso prenditi per tempo, a volte le vaccinazioni hanno bisogno di molto tempo per essere effettuate.

7. Informarsi sui costumi e tradizioni locali

Se viaggi in luoghi culturalmente diversi rispetto al tuo paese informati su usi e costumi della cultura ospitante (ad es. in certi paesi è necessario cenare con i pantaloni lunghi e tenere comportamenti appropriati in base al luogo visitato, in altri bisogno lasciare la mancia, ecc.).

8. Acquistare tutto ciò che serve per il viaggio

A seconda della destinazione potresti aver bisogno di adattatori per la corrente elettrica, powerbank per caricare i tuoi device elettronici, borracce per mantenere fresca l'acqua oppure abbigliamento tecnico ed impermeabile.

Cerca di pensare a tutto ciò che ti potrebbe essere utile e acquistalo prima di partire in modo da evitare di perdere tempo prezioso una volta arrivato a destinazione!

9. Qualche giorno prima della partenza

Qualche giorno prima della partenza abbi cura di preparare:

  • Il kit di farmaci essenziali da portare con te.
  • La lista dei vestiti e oggetti che vuoi portare in valigia.
  • La stampa del piano di viaggio. Un consiglio, salva il piano in pdf su diversi cellulari in modo da averlo sempre a disposizione, invia il piano ai parenti e avvisa della tua partenza.
  • Contatta la banca per verificare il tasso di cambio, alza eventualmente il tetto della tua carta di credito in base a necessità.
  • Dividi i contanti in modo da creare ridondanza.
  • Metti tutta la documentazione in valigia.

A questo punto sei pronto a partire, buon viaggio!

Crea il tuo sito web con Webador